Matteo Bello

SoundInk: giovane, aperta, professionale.


Matteo Bello si avvicina al mondo della musica attraverso lo studio della chitarra classica all’età di 7 anni, manifestando ben presto la volontà di proseguire gli studi presso il Conservatorio Tartini di Trieste. Ha preso parte a diversi concorsi chitarristici internazionali, ottenendo il primo premio assoluto al 2º concorso “Giovani Talenti Città di Gorizia”, International Guitar Competition “Cesare Lutzemberger”. Ha partecipato a diverse Masterclass con chitarristi di fama internazionale quali: José Luís Ruíz Del Puerto, Zoran Krajisnik, Massimo Delle Cese, Fernando Lepri, Lucio Matarazzo, Per Paalsson, Jesper Sivebaek, Andrea Vettoretti e Philippe Villa. In qualità di concertista ha collaborato con enti locali quali il Teatro Comunale di Monfalcone, il Teatro Silvio Pellico di Trieste, TV Koper e RAI 3. Dal 2018 al 2020 è stato membro della Gorizia Guitar Orchestra, con la quale ha eseguito in prima assoluta la trascrizione del concerto Andalúz di Joaquín Rodrigo. Terminato il percorso Preaccademico con il massimo dei voti sotto la guida del M.o Pierluigi Corona, viene ammesso al Corso di Composizione presso la Scuola di Musica di Fiesole con i M.i Kamran Khacheh e Matteo Zetti. Nel 2022 vince il terzo premio al Concorso di musica per film “Young Talent Award” di Amburgo. Ad oggi frequenta il terzo anno del Triennio di Composizione al Conservatorio Tartini di Trieste sotto la guida del M.o Mario Pagotto. All’attività compositiva tradizionale affianca quella di musiche per film, la direzione di ensemble locali e lo studio del pianoforte con Tamara Ražem Locatelli. Ha frequentato masterclass di composizione tradizionale con David Mastikosa, Tatjana Milosevič, Branka Popovič, Gabriel Prokofiev e Luís Tinoco; e in musica applicata con Nicholas Becker, Bart Delissen (premio Oscar per Sound Design), Miguel Kertsman, Conrad Pope (orchestratore John Williams), Ernst Reijseger, Sanna Salmenkallio e Nan Schwartz. Le sue musiche sono state eseguite in Italia, Germania e Slovenia, recenti collaborazioni includono: Festival nei Suoni dei Luoghi, Orchestra S.Marco Pordenone, Ensemble Suono Giallo, Kaiser Quartett, InMusic orchestra. Nell’ottobre 2024 viene selezionato come membro della Giuria dei Conservatori per Biennale Musica; a seguito dell’esperienza, assieme ai colleghi giurati, decide di fondare l’associazione SoundInk per valorizzare giovani compositori e interpreti di musica contemporanea. A febbraio 2025 viene eletto suo Direttore Artistico.