Se il termine “musica contemporanea” non ti ha mai detto niente l’associazione SoundInk sarà felice di farti cambiare idea.
Ha conseguito il diploma presso il Liceo Coreutico e Musicale “G. Renier” di Belluno nel 2019, specializzandosi nel flauto sotto la guida del Maestro Delio Cassetta e nel pianoforte con i Maestri Radmila Visentin e Stefano Serra. Successivamente, ha completato il percorso di studi presso il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, ottenendo nel 2024 il Diploma Accademico di II livello in Composizione con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida dei Maestri Nicola Straffelini e Gian-Luca Baldi. Ha arricchito la propria formazione attraverso numerose attività accademiche e seminariali. Ha preso parte a un seminario sulla musica di Iannis Xenakis con Vincenzo Gualtieri presso il Conservatorio “A. Steffani” nel 2019 e ha frequentato diverse masterclass di composizione, tra cui quelle con Claudio Ambrosini, Marco Giommoni (2022), Giorgio Colombo Taccani, Monica Benvenuti (2023) e Alessandro Cappelletto (2024). Nel 2024 ha seguito lezioni di approfondimento musicale con il Maestro Giovanni Bietti sulla musica di Guillaume de Machaut, Johann Sebastian Bach e Olivier Messiaen nell’ambito della Biennale di Venezia – sezione musica. Sempre all’interno della Biennale di Venezia, ha partecipato a tavole rotonde di rilievo, tra cui “EBU (European Broadcasting Union) Absolute Listening” con P. Charvet, H. Dejardin, S. Jeannin e G. Natalini, e altre dedicate alla musica persiana antica, alla musica liminare e alla documentazione del settore dello spettacolo dal vivo. Ha inoltre assistito a incontri dedicati all’orchestrazione contemporanea con D. Ghisi, R. Hasegawa, Makis Solomon e M. Touizrar. Tra le esperienze formative, figurano anche le performative lecture “L’estro armonico di Antonio Vivaldi” con Luca Mosca e una lecture con David Lang, oltre alle conversazioni con compositori di spicco come Marco Momi, Luca Francesconi, Salvatore Sciarrino e Rebecca Saunders, nonché con l’Ensemble Modern. Nel 2024 è stato membro della giuria degli studenti selezionati dei Conservatori italiani per il “68° Festival Internazionale di Musica Contemporanea – Absolute Music” della Biennale di Venezia, contribuendo all’assegnazione dei premi per la migliore composizione e la migliore performance del festival. Ha partecipato a diversi concorsi di composizione, tra cui il 5° Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” (2021), il 1° Concorso Internazionale “Bondì cara Venezia” per i 1600 anni della città (2022) e il 2° Concorso Internazionale di Composizione “Ennio Porrino” (2022). Nel 2022 ha preso parte anche alla “Bridgerton Scoring Competition” bandita da Spitfire Audio. Nel 2023 ha ricevuto una menzione speciale alla 9ª edizione del “Premio Vincenzoni” e ha partecipato alla 4ª edizione del “Concorso di Composizione Corale padre David Maria Turoldo”. Nel 2024 si è aggiudicato la 31ª edizione della “Borsa di Studio Davide Zambon”, categoria C, riservata agli studenti del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. La sua musica è stata eseguita in diversi contesti, tra cui numerosi concerti interni del Conservatorio “A. Steffani” tra il 2020 e il 2024. Nel 2021 il suo brano per orchestra da camera *Link between seasons* è stato eseguito nel “Concerto di fine anno” dagli studenti del Liceo Musicale “G. Renier” di Belluno. Nel 2023 ha collaborato all’arrangiamento per nove strumenti del *Quartetto per archi in Fa maggiore* di Maurice Ravel, eseguito dall’ensemble del Conservatorio “A. Steffani” a Cornuda (TV) durante l’evento *Trois poèmes*.