Luca Picciano

Diventa parte di una rete di giovani compositori e interpreti dedicati alla Musica d’Arte Contemporanea: opportunità, visibilità e collaborazione per dare voce alle tue idee.


Nato nel 2001, ha iniziato lo studio dell’oboe con Irene Apollonio, partecipando a masterclass con Luca Vignali e proseguendo la formazione con un corso libero sotto la guida di Maurizio Marino. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali di musica da camera. Nel 2017 ha intrapreso gli studi di composizione, iscrivendosi inizialmente al corso propedeutico e successivamente, nel 2019, al Triennio presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso sotto la guida del Maestro Piero Niro. Durante il percorso accademico, alcuni suoi lavori sono stati eseguiti in pubblico, tra cui Metalfisica per vibrafono solo, Frammenti Notturni per violino e pianoforte e La Polena per soprano e pianoforte. Ha approfondito la pratica della composizione tradizionale, affiancandovi la scrittura di musiche per immagini. Ha frequentato masterclass di composizione con diversi docenti, tra cui Patrizio Esposito e Pietro Ferri. In particolare, nell’ambito della masterclass tenuta da Renzo Cresti, è stato eseguito il suo brano Sound Project per pianoforte con tecniche estese e supporto audio. Nel 2022 è stato ammesso al Biennio di Composizione presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso, proseguendo gli studi con il Maestro Piero Niro. Nel corso di questo percorso, diversi suoi lavori sono stati eseguiti, tra cui il brano orchestrale Crepuscolo sul mare, presentato in prima assoluta nell’auditorium del Conservatorio. Nel 2024 è stato selezionato come membro della giuria studentesca dei Conservatori italiani per il 68° Festival Internazionale di Musica Contemporanea – Absolute Music della Biennale di Venezia, contribuendo all’assegnazione dei premi per la migliore composizione e la migliore performance. In tale occasione, ha preso parte a tavole rotonde e lecture con personalità di spicco quali Marco Momi, Luca Francesconi e Salvatore Sciarrino. Ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello nel 2024 con il massimo dei voti, lode e menzione, presentando come composizione finale un melologo drammatico per voce narrante, danzatori, coro e orchestra sul testo Fungi from Yuggoth di Howard Phillips Lovecraft. Nel 2025, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, il suo brano orchestrale Wind Blows è stato eseguito in prima assoluta al Teatro Savoia di Campobasso con l’orchestra del Conservatorio, sotto la direzione di Lorenzo Castriota Skanderbeg. Attualmente opera come compositore, ricevendo diverse commissioni.